Sito web non ufficiale

Visita il Museo di Galleria Borghese

La Galleria Borghese ospita una delle più raffinate collezioni d’arte d’Europa ed è per questo uno dei musei da visitare durante la tua permanenza a Roma. Situata all’interno di Villa Borghese, uno dei parchi cittadini più grandi della Capitale, nel quartiere Pinciano, la Galleria Borghese è un museo unico al mondo e conserva alcune delle opere più famose dei Maestri dell’Arte Italiana, come Bernini, Caravaggio e Canova. Se vuoi scoprire i capolavori dell’Arte Antica, della Scultura Moderna e dipinti di fama mondiale, inizia a pianificare la tua visita alla Galleria Borghese, e scopri la storia dell’arte, passeggiando tra le sue sale.
Villa Borghese, con i suoi ottanta ettari di giardini all’italiana e di stile inglese che circondano laghetti, fontane e edifici di bellezza unica, è un luogo dove perdersi ed ammirare la natura prima o dopo la tua visita alla Galleria Borghese. Risalente al sec. XVII (1607), deve la sua nascita alla famiglia Borghese che diede vita ad una delle più straordinarie collezioni d’arte, grazie prima a Papa Paolo V e soprattutto a suo nipote, il cardinale Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633), affermatosi a buon diritto come mecenate e collezionista di spicco dei primi del Seicento.
Il Museo Galleria Borghese, grazie al gusto eclettico di Scipione Borghese, include tesori d’arte senza tempo e di inestimabile valore mondiale. Le venti sale affrescate, il portico e il salone di ingresso ospitano una collezione permanente ineguagliabile tra cui spiccano opere di Bernini, di Caravaggio, di Canova, di Raffaello e Tiziano.
Attraversando le eleganti sale della Galleria Borghese puoi ammirare meraviglie dell’arte diventate icone, come Apollo e Dafne di Giovanni Bernini, il David con la Testa di Golia di Caravaggio, La deposizione di Cristo di Raffaello, Amore Sacro e Profano di Tiziano, solo per citare alcuni degli innumerevoli capolavori stimati in tutto il mondo.

Stai pensando di visitare la Galleria Borghese senza prenotazione? Ricordati che stiamo parlando di un luogo di culto per tutti gli appassionati di arte e storia, è una delle attrazioni culturali più visitate e ricercate, non manca in nessuna lista delle cose da vedere a Roma! Ti stai quindi chiedendo come visitare la Galleria Borghese? E’ necessaria una prenotazione obbligatoria per fascia oraria (durata massima della visita due ore). Il numero limitato di visitatori giornalieri fa sì che la Galleria Borghese sia sold out tutti i giorni, chi non vorrebbe ammirare dal vivo opere fondamentali dell’arte di tutti i tempi? Ti consigliamo quindi di organizzare la tua visita in anticipo: stai pianificando una vacanza a Roma? Dopo aver prenotato il tuo viaggio e albergo, prenota i tuoi biglietti online per visitare la Galleria Borghese, aperta tutti i giorni (tranne il lunedi’) dalle 9 alle 19. Villa Borghese si trova nel cuore di Roma, puoi decidere di abbinare la tua visita ad un’altra attrazione culturale o semplicemente assaporare la Dolce Vita della città.


Per evitare le ore più affollate, ti suggeriamo gli orari migliori per visitare le sale della Galleria Borghese: le prime fasce orarie del mattino e l’ora di pranzo sono solitamente i momenti preferibili per godere di tutte le opere d’arte della Galleria.
Un altro consiglio prezioso è quello di approfittare della possibilita’ di scoprire tutta la storia, i dettagli, e perché no, anche gli aneddoti dei capolavori prenotando una visita guidata (piccoli gruppi di massimo 12 persone) con una guida esperta che ti permettera’ di immergerti al 100% nelle atmosfere della vita della famiglia Borghese e della sua collezione d’arte. Prenotando una visita guidata salti anche la coda!
Ti consigliamo anche di visitare le mostre temporanee, ospitate stagionalmente nella Galleria Borghese, che sono sempre di livello altissimo: da Louise Bourgeois a Velasquez, da Rubens a Damien Hirst, solo per citare alcune degli anni passati.


La Galleria Borghese custodisce preziosi capolavori della storia dell’arte, circondata dal fascino della natura di Villa Borghese. Spesso si dice che Roma è un museo a cielo aperto, tanti sono i suoi meravigliosi monumenti, edifici e parchi. Entrare nei suoi innumerevoli musei è un pellegrinaggio nel passato all’interno del tuo viaggio presente: un modo per avvicinarsi e comprendere maggiormente perché Roma venga chiamata la città eterna. Prenota ora i tuoi biglietti per la Galleria Borghese e assicurati l’accesso a uno dei musei più esclusivi di Roma.

MOSTRA DI PIÙ

Mappa Parco di Villa Borghese

Map of tourist attractions in Villa Borghese, Rome.

VISITA ROMA E ACQUISTA IL PASS!

Scopri la città eterna con comodità, risparmio e libertà: con il Roma Pass hai accesso a musei, trasporti pubblici illimitati e sconti esclusivi su tantissime attrazioni. Acquistalo ora e vivi Roma senza pensieri!

I MIGLIORI BIGLIETTI COMBINATI CON GALLERIA BORGHESE

Scopri capolavori artistici e visita il BIO Parco con un solo biglietto combinato per tutta la famiglia.

INCLUSO:

Biglietto Combinato
DA €64
Biglietto Combinato
DA €60 €57
Biglietto Combinato
DA €85.20 €80.94

FAQ

Sì, la prenotazione è obbligatoria per tutti i visitatori, anche per chi ha diritto all’ingresso gratuito. Gli ingressi sono contingentati in turni di due ore, quindi è importante prenotare in anticipo per assicurarsi la disponibilità.

Ogni visita ha una durata massima di 2 ore, tempo stabilito per regolare il flusso dei visitatori. Questo intervallo è sufficiente per esplorare tutte le sale e ammirare i capolavori esposti.

All’interno troverai una delle collezioni d’arte più prestigiose al mondo, con opere di Bernini, Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Canova e molti altri. La Galleria è celebre per la qualità delle sue sculture e dipinti rinascimentali e barocchi.

Sì, il museo è accessibile. Sono presenti ascensori e rampe per facilitare l’accesso. È possibile richiedere una sedia a rotelle e l’ingresso è gratuito per i visitatori con disabilità e un accompagnatore (con prenotazione).

La Galleria Borghese si trova all’interno di Villa Borghese, con ingresso in Piazzale Scipione Borghese 5. È raggiungibile a piedi da Piazza di Spagna o via Veneto. Le stazioni metro più vicine sono Spagna e Barberini (Linea A), da cui si cammina per circa 15 minuti.

Sì, le foto sono consentite, ma solo senza flash. È vietato l’uso di treppiedi, selfie stick o attrezzature professionali. Il rispetto delle opere e degli altri visitatori è fondamentale.

Cosa Vedere alla Galleria Borghese

Ti stai chiedendo perché la Galleria Borghese è uno dei musei più famosi al mondo? Bernini, Caravaggio, Canova, Raffaello e Tiziano sono solo alcuni dei più insigni artisti ospitati nelle stupefacenti sale del museo Borghese. Ti sembrerà di camminare all’interno di un libro di storia dell’arte!
Ogni giorno, visitatori da tutto il mondo si mettono in fila (acquista il tuo biglietto online per saltare la coda alla Galleria Borghese!) per ammirare dipinti e sculture che ti lasceranno a bocca aperta. Non dire che non ti abbiamo avvisato, se una volta entrato alla Galleria Borghese avverti qualche sintomo particolare, è probabilmente una reazione a tanta bellezza dovuta alle opere di fama mondiale del Museo Borghese, una manifestazione della sindrome di Stendhal.
Durante la tua visita a Roma, sicuramente passerai in Piazza Navona a vedere da vicino la fontana di Gian Lorenzo Bernini, ma sapevi che alla Galleria Borghese puoi ammirare almeno quattro dei suoi capolavori che hanno influenzato innumerevoli artisti che lo susseguirono? Sarai impressionato dal dinamismo che caratterizza l’arte scultorea di Bernini, ti sembrerà che le statue prendano vita davanti ai tuoi occhi.
Ma quali sono le statue di Bernini ospitate nella Galleria Borghese? Il David, raffigurato nello scagliare la pietra verso il gigante Golia; l’Apollo e Dafne, che sembrano rincorrersi lì davanti a te (lo sapevi che il Bernini iniziò quest’opera a soli vent’anni?); il Ratto di Proserpina, di fronte alla quale opera sarai estasiato dalle emozioni ed espressività che comunicano i volti di questa affascinante scultura; Enea, Anchise e Ascanio, il più antico dei gruppi scultorei del Bernini ospitati a Galleria Borghese dove potrai riconoscere anche l’influenza di Caravaggio su quest’opera.
Quattro capolavori scultorei riuniti in un unico luogo di Roma, un motivo in più per visitare Villa Borghese e il suo museo.
Molti dei visitatori che visitano la Galleria Borghese di Roma hanno un desiderio in comune: ammirare dal vivo i dipinti di Caravaggio, uno dei pittori italiani che il mondo ci invidia. Rimarrai sbalordito davanti al David con la testa di Golia; ti innamorerai del Fanciullo con canestro di frutta, dipinto con uno sconvolgente realismo nei lineamenti e nei dettagli della frutta; riconoscerai le sembianze dello stesso Caravaggio nell’Autoritratto in veste di Bacco o Bacchino malato; il discusso dipinto La Madonna dei Palafrenieri; il San Girolamo, spesso considerata un’opera incompiuta di Caravaggio.
La luce e il dramma dei quadri di Caravaggio della Galleria Borghese lasceranno un segno profondo nella tua memoria!
E se stai pensando che questo è tutto, ti sbagli! Nelle sale affrescate della Galleria Borghese sono ospitate anche opere di Canova, Raffaello e Tiziano. Ad accoglierti, nella Sala 1, la sensualità di Paolina Borghese di Canova, ritratta come Venere in una posa sensuale, distesa su un elegante triclinio romano.
Il Museo Borghese di Roma ospita anche uno dei capolavori di Raffaello, La Deposizione, con la sua straordinaria gamma di colori, chiaroscuri, un paesaggio complesso in cui si muovono in armonia i protagonisti dell’opera.
E che dire di Amor Sacro e Amor Profano, certamente uno dei dipinti più celebri di Tiziano e di tutta l’arte italiana: un dipinto i cui i raffinati colori amplificano il simbolismo dell’amore.
20 sale affrescate, soffitti decorati, pavimenti in marmo, un ambiente museale di unica eleganza che enfatizzano la meraviglia dei capolavori dell’arte mondiale ospitati alla Galleria Borghese.
Il Museo ospita anche mostre temporanee di altissimo livello che si alternano con il cambiare delle stagioni: giganti dell’arte come Louise Bourgeois, Giuseppe Penone, Damien Hirst, Rubens, Velázquez… Non c’era sicuramente bisogno di altre motivazioni ma l’arte non è mai abbastanza, le mostre temporanee della Galleria Borghese ti offrono un motivo in più per prenotare la tua visita!
Un museo che è un mondo tutto da scoprire. Un’esperienza unica, da prenotare in anticipo per assicurarsi un viaggio nella storia dell’arte.

MOSTRA DI PIÙ